……………E’ vero, Destra cercasi disperatamente. Dopo l’appello di Marcello Veneziani di un “ritorno ad Itaca” per ripartire, si avverte sempre di più voglia di Destra. Quella vera, quella delle battaglie e delle passioni di un tempo che fu, quella dei Valori e della fede. Sembra scomparsa, o al massimo mimetizzata altrove. Invece occorre che riaffiori da dov’è e ritorni alla battaglia a viso aperto. Che siano 5,cinquecento, o cinque milioni, ci sono tanti italiani che ne sono rimasti orfani e che non si rassegano ad essere rappresentati da partiti, formazioni, associazioni che in luogo dei suoi Valori innalzano vessili che contraffaggono i suoi per ineseguire altro. Torniano ad Itaca purchè si riprenda il cammino. g.
UN’AMBIZIONE TROPPO TIMIDA
Pubblicato il 23 maggio, 2013 in Costume, Politica, Storia | Nessun commento »
Serve ancora a qualcosa l’Italia? E a che cosa? Può ancora immaginare in quanto Nazione di avere una vocazione, un destino, suoi propri? E qual è il suo ruolo, se ce n’è uno, in relazione agli altri Paesi del mondo?
Tra i molti nodi che oggi stanno venendo al pettine c’è anche questo. Un nodo creatosi, a ben vedere, con la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, sul cui significato di cesura non metabolizzata si apre, non a caso, con alcune acute osservazioni, il bel libro di Giuliano Amato e di Andrea Graziosi Grandi illusioni (Il Mulino) appena andato in libreria. Fino a quella data le classi dirigenti della Penisola – di estrazione invariabilmente borghese, con qualche rarissima eccezione sia pure assai significativa come nel caso del fascismo con Mussolini e pochi altri – furono tutte convinte che lo Stato nazionale fosse sorto con una «missione». Quella di riportare l’Italia al centro dello sviluppo storico, di farne in vario modo una «potenza» in grado di rivaleggiare con le altre del continente, di restaurarne l’antico prestigio civile e culturale, di elevare le sue plebi alla dignità di «popolo». Declinata in senso nazional-liberale prima, e nazional-fascista poi, questa convinzione fece naufragio nella catastrofe del 1943-45. All’indomani, la Repubblica dei partiti si trovò più o meno d’accordo nel fondare la civitas democratica, ma – animata com’era da visioni storiche tra loro diversissime, e sotto il peso del disastro appena passato – non poté porsi la questione della nazione. (Anche se questa, in modo perlopiù tacito, era ancora ben presente e talora visibile negli uomini e nelle idee dei partiti di quella stessa Repubblica).
Ingabbiati nel doppio bipolarismo Est-Ovest e comunisti-democristiani, decidemmo quindi – prima a maggioranza, ma in seguito alla caduta del muro di Berlino praticamente all’unanimità – che il nostro solo destino erano l’Occidente e l’Europa. Che il nostro orizzonte era assorbito per intero da quelle due dimensioni. Che la nostra storia finiva lì. Oggi ci accorgiamo che siamo stati un po’ troppo sbrigativi. Che in un’Europa che è ancora (e chissà ancora per quanto) un’Europa degli Stati, cioè delle sovranità, la nostra sovranità non è meno importante delle altre. Ma che se essa vuole contare qualcosa, se vuole essere forza e sostanza di un vero soggetto politico, deve fondarsi necessariamente su un’idea d’Italia. Cioè sul presupposto che questo Paese abbia un insieme di retaggi, di qualità, di vocazioni e di aspirazioni peculiarmente suoi, e che precisamente queste peculiarità esso sia chiamato in qualche modo a riunire e a esprimere entro la moderna forma dello Stato nazionale.
Immaginare ed elaborare un’idea d’Italia corrispondente ai bisogni dell’ora è oggi il compito storicamente più urgente della politica italiana. Essa deve mostrarsi capace di additare un senso e un cammino complessivi alla nostra presenza sulla scena storica. Solo in tal modo la politica stessa sarà in grado di riscoprire e rinvigorire la dimensione dello Stato nazionale e della sua sovranità, sperando così di ritrovare un rapporto con il Paese capace di animarlo e motivarlo di nuovo.
Solo così riusciremo a riprenderci, a ricominciare. Sono ormai anni che le energie della società italiana appaiono paralizzate, i suoi animal spirits bloccati. Che il Paese è immerso in una crisi di sfiducia nelle proprie forze, in una sorta di apatia, di sfibramento psicologico, che minacciano di divenire una cupa rassegnazione. L’economia con ciò ha molto a che fare. È difficile infatti che a qualcuno venga in mente d’investire in un Paese che non sa quello che è, né ciò che vuol essere. È difficile che qualcuno avvii qualcosa d’importante e a lungo termine in un Paese che non ha idea di che cosa esiste a fare, che non guarda al proprio passato come al trampolino per un avvenire. Nella dimensione esclusiva dell’oggi, infatti, al massimo si sopravvive: per esistere con pienezza di vita bisogna, invece, sapere da dove si viene e dove si va. Ma la politica solamente può e deve dirlo. Come essa ha fatto altre volte nel nostro passato, quando si è dimostrata capace di mobilitare risorse, di sollecitare energie, di concepire vasti disegni. E ogni volta, non a caso, ritornando a quel nesso profondo, all’origine della nostra storia unitaria, che lega indissolubilmente lo Stato nazionale italiano a un’idea d’Italia. Senza la quale neppure il primo, alla lunga, riesce ad esistere. Ernesto Galli della Loggia, Il Corriere della Sera, 23 maggio 2013
BASSO MERITO, ZERO AMBIZIONI
Pubblicato il 21 maggio, 2013 in Costume, Cultura, Economia, Politica | Nessun commento »
C’è stato un tempo felice in cui tutto il corpo sociale viveva di impulsi politici. Dalla fine della guerra fino al crollo della Prima Repubblica la vita di tutti era segnata dal primato della politica: dal primato delle grandi ideologie dell’epoca (comunismo, liberismo, corporativismo, dottrina cattolica); dal primato della dialettica fra i sistemi geopolitici (mondo occidentale, mondo arretrato, Paesi cosiddetti non allineati); dal primato anche quotidiano di scontri sociali e mobilitazioni di classe. Tutto era politica.
Ma, al di là della forte ruvidezza conflittuale di quegli anni, la politica non ci dispiaceva, perché ci trasmetteva un messaggio comune: crescete, andate avanti, salite la scala sociale, diventate altro da quello che siete. Ci spingevano a tale dinamica coloro che esaltavano le lotte operaie come coloro che coltivavano l’ampliamento del ceto medio; coloro che speravano nella potenza politica dei braccianti come coloro che trasformavano i braccianti in coltivatori diretti, cioè in piccoli imprenditori; coloro che spingevano per dare spazio a più ampie generazioni studentesche come coloro che coltivavano le alte professionalità industriali; coloro che predicavano il politeismo dei consumi come coloro che richiamavano alla sobrietà dei comportamenti. Gli obiettivi e i conflitti della politica erano tanti, ma l’anima era unica: «Crescete e salite i gradini della scala sociale». Ed era verosimilmente per questo incitamento alla mobilità che la politica piaceva.
Oggi è quasi disprezzata. I giornali sono pieni di possibili spiegazioni: la politica è estranea ai bisogni della gente; i politici fanno casta e se ne approfittano; sotto i partiti ci sono interessi inconfessabili; non c’è più una dinamica di rappresentanza democratica. Spiegazioni plausibili, ma è possibile che la cattiva fama della politica derivi dal fatto che essa non spinge più a crescere e salire, ma a far restare tutti ai gradini bassi in una filosofia di eguaglianza che si collega all’idea di una comune cittadinanza che rischia di diventare populismo, obbedendo alla logica di «invidia e livellamento» di cui lo stesso Marx aveva timore.
Guai a diventare «qualcuno», per la politica attuale. Dobbiamo restare cittadini a pari e basso merito, collocazione corroborata da giudizi morali tanto gridati quanto semplicistici. Non sorprende che i due terzi dei nostri giovani parlamentari siano «programmaticamente» cittadini a basso merito che si proclamano eticamente superiori. E se c’è «qualcuno» che vuole o tenta di essere protagonista, è rapidamente cecchinato. Il messaggio profondo della politica oggi sta proprio nel diffondere, anzi imporre, l’appiattimento al basso della cultura collettiva, della dinamica sociale. Ed è colpa ben più grave dei vizi di casta, perché inquina la chimica intima della società, ne riduce le dinamiche in avanti e le speranze.
Per questo bisognerà cominciare a difendersi dalla politica; diffidando di come oggi il suo primato sia diventato regressivo e non propulsivo. Forse il meglio è altrove, nella dinamica sociale, dove ancora vive un po’ della voglia di crescere e salire che ci avevano dato i politici di prima, che tutto erano meno che dei semplici cittadini a basso merito.
UN ARMISTIZIO INDISPENSABILE
Pubblicato il 19 maggio, 2013 in Politica | Nessun commento »
Può essere il governo Letta lo strumento per chiudere venti anni di una «guerra civile» come ha auspicato due giorni fa Berlusconi? Ci sono ostacoli pesanti. Ma anche qualche motivo di speranza. Gli ostacoli sono di due tipi. Alcuni hanno a che fare con la congiuntura politica, altri con certe caratteristiche del Paese.
La coincidenza fra la nascita del governo e l’arrivo a sentenza dei processi a Berlusconi ha subito colpito l’esecutivo accrescendo le fibrillazioni all’interno dei due alleati/nemici che lo sostengono, Pdl e Pd. C’è poi, anche a prescindere dai processi, la crisi del Pd: le sue convulsioni si scaricano (dichiarazione del Pd Zanda sulla ineleggibilità di Berlusconi) e continueranno ogni giorno a scaricarsi sul governo. Né si sa ancora se il traghettatore Epifani potrà scongiurare il rischio scissione. Poiché è evidente che una parte di quel partito anela solo a cambiare cavallo e ad abbracciare i 5 Stelle. Se la crisi del Pd si aggravasse ulteriormente, il governo Letta finirebbe in malo modo e la previsione di Beppe Grillo avrebbe qualche chance di diventare realtà: il futuro bipolarismo potrebbe vedere da una parte il centrodestra e dall’altra i 5 Stelle. Tutto meno che uno scenario di pacificazione.
Oltre a ragioni contingenti ci sono anche ragioni più profonde che hanno fin qui reso la lotta politica in Italia (rovesciando la formula di Clausewitz) «la continuazione della guerra con altri mezzi», una guerra civile fredda. Non è detto che quando Berlusconi lascerà il campo, il conflitto fra destra e sinistra in Italia potrà assumere toni e modi meno esasperati, propri della normale dialettica democratica. Può essere che berlusconismo e antiberlusconismo siano stati fin qui, almeno in parte, uno schermo che ci ha nascosto una faccia del problema. Grattando la superficie, dietro il «Berlusconi sì/Berlusconi no» su cui siamo inchiodati da venti anni, possiamo scoprire i solchi che dividono alcune «tribù sociali» italiane. Si considerino i due grandi blocchi del lavoro dipendente (soprattutto pubblico) e del lavoro autonomo. Prima dell’ingresso in scena di Grillo, questi due blocchi sono stati soprattutto serbatoi di voti, rispettivamente, della sinistra e della destra. L’ostilità che li divide è antica. Per tanti lavoratori dipendenti il lavoro autonomo è sinonimo di evasione fiscale e i lavoratori autonomi sono, in gran parte, «ladri». Sono tanti quelli che descrivono gli autonomi (per lo più elettori di destra) come un branco di approfittatori e disonesti. I lavoratori autonomi, a loro volta, pensano ogni male di tanti impiegati pubblici (per lo più, elettori di sinistra): parassiti e mangiatori a ufo.
Sono stereotipi antichi. Ma il bipolarismo li ha esasperati collegando più strettamente di quanto non avvenisse nella Prima Repubblica – dove la divisione era attutita grazie all’interclassismo democristiano – le due opposte tribù (dipendenti pubblici/autonomi) ai due opposti schieramenti politici.
Se poi a questa contrapposizione, di interessi e ideologica, fra gruppi occupazionali, sommiamo le divisioni regionali (Nord/Sud) ecco comporsi un quadro di ostilità incrociate, radicate e, a tratti, anche feroci. Queste divisioni, se la politica non riuscirà a rimuovere certi fattori che alimentano le tensioni, continueranno a esasperare la lotta politica in Italia. Con o senza Berlusconi.
C’è però anche qualche elemento di speranza. Dipende, paradossalmente, proprio dalla gravità della crisi, dal fatto che siamo in presenza di una emergenza economica e politica molto grave. Sono le situazioni di emergenza quelle che a volte suscitano energie inaspettate. Soprattutto, sono quelle situazioni che spingono talvolta gli uomini di governo a rischiare, a impegnarsi in azioni innovative, azioni che non intraprenderebbero in tempi normali. Essi potrebbero fare leva su alcuni punti di forza del Paese. Il quadro non è solo a tinte scure. C’è, per cominciare, il tessuto della provincia italiana, soprattutto in certe zone. Molto meno disgregato di ciò che appare se si osserva solo la vita pubblica delle grandi città. Ci sono risorse, anche di coesione sociale, che la crisi non è ancora riuscita a intaccare e che una politica saggia può valorizzare e utilizzare.
Ma si pensi anche alla divisione, sopra richiamata, fra lavoro dipendente pubblico e lavoro autonomo. La politica, con le mosse giuste, può renderla meno esasperata. Occorre una fiscalità meno vessatoria e una riduzione del carico burocratico per venire incontro alle esigenze del lavoro autonomo. E occorre intervenire sulla macchina dello Stato anche per consentire alla parte di dipendenti pubblici che aspira a lavorare in modo decoroso la possibilità di farlo. È difficile ma non impossibile. Per riuscirci bisogna mettere alla frusta quell’alta dirigenza che è stata corresponsabile, insieme alla politica, dei malanni che affliggono l’amministrazione. Se non lo si fa in una situazione di emergenza quando sarà mai possibile? E occorre infine che la politica trovi il coraggio per fare le necessarie innovazioni istituzionali e mettere così in sicurezza la democrazia. Le forze che vi si oppongono sono potenti.
C’è in questo Paese una radicata e diffusa cultura politica per la quale cambiare la Costituzione è sinonimo di «golpe», di svolta autoritaria e reazionaria. Quel fine giurista che è Gustavo Zagrebelsky (vedi la sua intervista di ieri a la Repubblica ) è forse il più autorevole portavoce di quella tendenza. Pensare, come egli pensa, che riformare seriamente la Costituzione (per esempio, in senso presidenziale) significhi «normalizzare» l’Italia al servizio di non meglio specificate oligarchie, comporta la richiesta che nulla di serio si faccia per salvare la democrazia italiana. Significa, se quella tendenza conservatrice prevalesse, condannare il Paese alla paralisi e a un declino
politico garantito. Pochi, nel mondo, scommetterebbero sull’Italia. Siamo tenuti a farlo noi. Angelo Panebianco, 19 maggio 2013, Il Corriere della Sera
A PALAZZO E’ SEMPRE CAROSELLO
Pubblicato il 18 maggio, 2013 in Il territorio | Nessun commento »
L’economia non cresce più. Decresce. La politica non ragiona più. Litiga. L’Italia non va avanti. Arretra.
Continua ad esserci una dissonanza tra la drammatica situazione economica del Paese, che peraltro si sta estendendo nel resto d’Europa se la «cugina» Francia è ufficialmente in recessione e la Germania cresce lentissimamente, e la scarsa volontà riformatrice della politica. Andiamo con ordine.
Il Pil, il prodotto interno lordo italiano, è calato per la settima volta consecutiva. La crisi economica continua a frenare il nostro Paese malgrado la politica di austerità imposta da un governo tecnico durato tredici mesi. Nel primo trimestre di quest’anno il Pil è calato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% nei confronti del primo trimestre del 2012 e, ricorda l’Istat, un’analoga situazione non si è mai registrata dall’inizio delle serie storiche, nel primo trimestre 1990. L’andamento negativo dell’economia italiana è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nei comparti dell’industria e dei servizi e di un aumento nel settore dell’agricoltura. La variazione acquisita per il 2013 è pari a -1,5%.
Gli ottimisti dicono che guardando bene, la «curva» del Pil mostra una piccola inversione verso l’alto, cioè, nel quarto trimestre dello scorso anno la discesa era stata dello 0,9, da gennaio a marzo 2013 ha recuperato uno 0,4. Potere consolatorio dei decimali… che ieri si è sommato all’approvazione alla Camera (grillini esclusi, chissà poi perché…) del decreto sui pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni. Si tratta di quaranta miliardi di euro di disponibilità finanziarie che saranno trasferiti dalle casse del settore pubblico a quelle del settore privato (peraltro così finalmente lo Stato onora i suoi impegni verso le imprese) dopo aver preteso dall’Europa la flessibilità che meritava l’Italia che ha saputo risanare i propri conti e creare le condizioni per uscire dalla procedura per deficit eccessivo.
Un Paese strano che merita fiducia se, sempre ieri malgrado l’Istat, investitori istituzionali hanno destinato i loro soldi (6 miliardi ma le richieste erano per 13) a un Btp che scade tra 30 anni.
Per i comuni mortali, invece, quelli che hanno messo tutti i loro risparmi nella prima, e unica, casa, il consiglio dei ministri ha disposto la sospensione della rata dell’Imu. Poca cosa? Neanche per sogno, se proprio l’imposta municipale insieme alla contrazione della concessione dei mutui hanno fatto crollare il mercato immobiliare e non solo.
E mentre gira questa giostra di numeri impressionanti e soldi mancanti, i nostri politici continuano a pensare alle intercettazioni, ai processi del Cavaliere, al corto circuito giustizia-politica. Ma si rendono conto che gli italiani sono stanchi dei caroselli?
25T ANNI FA MORIVA ENZO TORTORA, NESSUNO HA PAGATO PER Il CLAMOROSO ERRORE GIUDIZIARIO
Pubblicato il 15 maggio, 2013 in Giustizia | Nessun commento »
di Enzo Quaratino
Prima arrestato, ammanettato e così proposto all’opinione pubblica sui giornali ed in tv; condannato in primo grado; infine assolto con formula piena: sono passati 25 anni da quel 18 maggio 1988 quando morì Enzo Tortora, il popolare presentatore televisivo, la cui vicenda è divenuta simbolo, spesso tuttora evocato, dell’errore giudiziario. L’incubo, per Tortora, era finito meno di un anno prima: accusato di aver fatto parte della “Nuova Camorra Organizzata” di Raffaele Cutolo, il 15 settembre 1986 la Corte d’appello di Napoli, in un’Italia divisa tra colpevolisti e innocentisti, lo aveva assolto dall’accusa di associazione camorristica, giudicando inattendibili i pentiti che lo accusavano. La sua innocenza fu confermata definitivamente dalla Cassazione il 13 giugno 1987.
L’ inchiesta nei riguardi di Enzo Tortora cominciò nei premi mesi del 1983, quando Pasquale Barra e Giovanni Pandico, personaggi di rilievo della “Nuova Camorra Organizzata” (Nco) decisero di dissociarsi dall’ organizzazione e di collaborare con gli inquirenti. I due “pentiti” indicarono Tortora, “quello di Portobello” (popolarissima trasmissione televisiva dell’epoca, che egli conduceva) quale appartenente alla “Nco” con l’ incarico di corriere di stupefacenti. Il giornalista e presentatore televisivo fu arrestato a Roma il 17 giugno di quell’ anno, nel corso di un’ operazione diretta dalla Procura di Napoli per l’ esecuzione di 856 ordini di cattura. Tortora fu bloccato all’ alba in un albergo del centro di Roma, ma fu portato in carcere in tarda mattinata, solo quando – secondo i difensori – fotografi e cineoperatori, avvertiti, furono pronti a ritrarre l’ imputato in manette. Fin dal primo momento Tortora si disse innocente, nonostante crescesse continuamente il numero dei “pentiti” che lo accusavano.
Dopo sette mesi di detenzione in carcere, l’ imputato ottenne gli arresti domiciliari dal tribunale della libertà, quasi in coincidenza con il “pentimento” di un rapinatore, Gianni Melluso, detto “Gianni il bello”, che raccontò di consegne di stupefacenti da lui fatte a Tortora per conto del boss milanese Francis Turatello. Enzo Tortora fu eletto eurodeputato radicale il 17 giugno 1984. Il 20 luglio 1984 tornò in libertà ed annunciò che avrebbe chiesto al Parlamento europeo di concedere l’ autorizzazione a procedere nei suoi riguardi; autorizzazione che fu data il 10 dicembre. Rinviato a giudizio, il 4 febbraio 1985 Enzo Tortora comparve davanti al Tribunale di Napoli, ribadendo ai giudici la sua innocenza, in contrasto con le accuse dei “pentiti”. Il 17 settembre arrivò la sentenza di primo grado: condanna a dieci anni di reclusione per associazione per delinquere di tipo mafioso e traffico di stupefacenti. Un anno dopo, il 15 settembre 1986, la Corte di Appello di Napoli rovesciò il verdetto: Tortora fu assolto con formula piena, ed i pentiti furono giudicati non credibili. “E’ la fine di un incubo”, disse il presentatore. La prima sezione penale della Cassazione confermò definitivamente l’ innocenza del presentatore il 13 giugno 1987. Meno di un anno dopo, il 18 maggio 1988, Enzo Tortora morì per un cancro ai polmoni. Fonte Ansa, 15 maggio 2013
…….Fu un clamoroso errore giudiziario quello che portò Enzo Tortora in carcere e poi alla morte. Nessuno ha pagato per quell’errore calmoroso, anzi i giudici che condussero le indagini, che confusero nomi e numeri telefonici, che misero alla gogna mediatica il noto poresentswtore di Portobello, hanno fatto carriera e mai, loro che usarono i “pentiti” per procesdsare Tortora, mai che si siano pentiti o che abbiano avuto parole di rimprovero per l’errore commesso e per i danni che ne derivarono a Tortora. Anche per evitare altri casi come quello di Tortora è necessaria una vera e complessiva riforma della giustizia, la grande malata insieme alla economia del nostro Paese. Ma ci sarà mai, visto che se ne parla sempre e da parte di tutti, ma mai viene nè approntata, nè varata? E dubitiamo che l’attuale governo abbia alcuna voglia di affrontare questo spinosissimo problema del nostro Paese. g.
LETTERA APERTA DI MARCELLO VENEZIANI AI PM DI MILANO
Pubblicato il 15 maggio, 2013 in Costume, Giustizia, Politica | Nessun commento »
Egregi magistrati di Milano, posso dirvi la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, senza che mi picchiate con le vostre armi legali? Dirò semplicemente quel che vedo con i miei occhi. Ho provato vergogna per il processo Ruby. Vergogna per la Giustizia, per la Magistratura, per l’Italia.

Premetto. Sono nato e cresciuto in una cultura col forte senso dello Stato e della dignità delle istituzioni, il culto della Magistratura e il rispetto della legge. Ho tifato a suo tempo per Mani Pulite. E dall’altra parte sono stufo di vedere la politica dividersi sulle vicende private di Berlusconi, vorrei occuparmi d’altro e difatti non mi occupo quasi mai di giustizia e processi al Cavaliere.
Vorrei che tornassimo a occuparci di politica e di italiani, spero che si chiuda al più presto questa stagione balorda con i suoi protagonisti. Sulla vicenda Ruby mi sono fatto un’idea sgradevole della comitiva di cui si è circondato Berlusconi, non mi piaceva la mescolanza di luoghi e persone tra ruoli pubblici e feste private, statisti e papponi. Reputo deprimente quel gineceo sultanesco di sgallettate, arrampicatrici da spettacolo, mezze troiette, che ruotava intorno ad Arcore. Di tutto quel capitolo la cosa che reputo politicamente rilevante ed eticamente condannabile è l’elezione di Nicole Minetti a un incarico pubblico. Se serviva a ristorare la vita privata di Berlusconi sarebbe stato giusto che se ne fosse accollato lui, come per le olgettine, l’onere di stipendiarla. Noi che c’entriamo, le istituzioni che c’entrano, la politica che c’entra.
Da tutte queste premesse si capisce che non ho nessuna simpatia per quel mondo e i suoi protagonisti. Ma trovo sconcertante che fior di magistrati antimafia debbano spendere il loro tempo, i nostri soldi, la giustizia, per accertare se durante le cene ci siano stati toccamenti o meno delle suddette sgallettate; se ci sia stato puttanesimo dilettantistico o professionale nelle sullodate squinzie. Tutto per misurare il grado di coinvolgimento personale, erotico, economico dell’ex premier nella vicenda. Potrei cavarmela dicendo che c’è sempre stato il lato B del potere, in politica e non solo, se penso pure a certi nostri regnanti della grande industria che navigavano tra coca e prostituzione. In passato citai testimonianze assolutamente attendibili sulla vita privata del primo re d’Italia, del tutto analoga anzi peggiore rispetto a quella di B. Si potrebbe dire la stessa cosa del più amato presidente degli Stati Uniti, e di fior di premier, leader e sovrani di mezza Europa. La magistratura non si è mai occupata di queste puttanate. De minimis non curat praetor, dicevano i romani: e se non se ne cura la pretura, figuriamoci un tribunale. E la politica è troppo importante per interdirla nel nome delle suddette puttanate o di fatti che potremmo definire bordel-line.
Potrei aggiungere la classica argomentazione che, come è risaputo, in questo processo non c’è una parte lesa, anzi tutte le parti, eccetto l’utilizzatore finale, ci hanno guadagnato e hanno agito in piena libertà e consapevolezza. Non c’è stata costrizione né raggiro né violenza, né può esserci la prova di qualunque atto sessuale compiuto con minori. Se non ci sono testimoni e i due presunti attori negano che vi sia stato qualunque atto sessuale, a cosa vi attaccate, chi è la vittima, di che cosa stiamo parlando? In realtà stiamo parlando di un clima godereccio, di corpi procaci e anziani arrapati, di canti, cene, forse qualche palpatina, con animazione nelle braghe di qualcuno. Sociologia del malcostume, non criminalità organizzata.
Ma si può, in un Paese devastato dalla criminalità e dall’illegalità, dove i reati restano quasi tutti impuniti e i detenuti restano in attesa di giudizio svariati anni; in un Paese piegato sulla sua crisi, che patisce il crollo delle sue imprese e la disoccupazione, che sta male mentre la politica sta avvitata su se stessa in fragilissimo equilibrio; si può – dicevo – perdere giorni, mesi, anni e mettere a repentaglio il precario assetto presente per questi stupidi festini e questi più stupidi, ipotetici toccamenti; dividere un paese, mortificare una classe dirigente, spaccare la politica, rischiare di far collassare definitivamente il paese, solo per «fargliela pagare» a quello lì che odiate; che – da voi massacrato – vi attacca da mattina a sera e per difendersi mobilita un partito con milioni di votanti, a scendere in piazza in suo sostegno? Ma vi rendete conto del danno incalcolabile che state facendo all’immagine, al corpo, alla salute e all’anima di questo Paese? Avete amplificato un risvolto privato che per carità di patria e pubblica decenza avremmo dovuto abbandonare alle piccole debolezze del genere umano. È stato invece un danno prolungato nel tempo: quanto è costato a noi italiani quel braccio di ferro su queste vicende quando B. era alla guida del governo? Quante energie sono state distratte e sottratte al governo del Paese, quante risorse si sono sprecate, quanti atti sono stati compiuti per difendersi da questo castello di accuse? Avete alimentato il conflitto a fuoco tra la magistratura e la politica e siete corresponsabili, con i promotori, delle marce parlamentari davanti ai tribunali; e messo in mezzo, tra i due poteri in lotta, l’esecutivo è finito in croce. Se fossi un vostro collega magistrato mi sentirei discreditato e offeso da questi processi. Ora mi auguro che qualcuno dal vostro organo di autogoverno, dalle istituzioni, perfino da sinistra, vi dica che così si uccide la Magistratura, la Democrazia e l’Italia. Naturalmente non solo ad opera dei tribunali, diciamo nel vostro gergo: concorso in strage. Quelle arringhe e quelle perizie surreali sui toccamenti hanno fatto toccare il fondo alla Giustizia italiana.
Come vedete, non ho tirato in ballo le favole di Ruby e su Ruby a cui non do credito, non ho tirato in ballo nemmeno la magistratura politicizzata e non ho sfoderato tutte le incongruenze, i misteri, le fughe di notizie o le notizie fuggite, che ci sono state. E non ho fatto nemmeno ironia su alcune gaffe (mi limito solo a ricordare che il Marocco è più a occidente dell’Italia; la furbizia di Ruby sarebbe orientale se lei fosse davvero egiziana come Mubarak).
Mi auguro che rispondiate come vi ho scritto io, a viso aperto, esprimendo una libera e argomentata opinione con le parole e non con le pistole giudiziarie. Io ho provato a dirlo con tutta la franchezza possibile, nel rispetto delle istituzioni, per amor patrio, deprecando gli errori, rispettando gli erranti. Chiedo solo il senso della realtà, l’umile senso della realtà. La verità, vi prego, solo la verità. Marcello Veneziani, Il Giornale, 15 maggio 2013
.……………..Concordiamo pienamente con quanto scrive Veneziani. Ma ci sarà qualcuno che gli risponderà?Se ce ne fosse uno oggi, ce ne sarebbe stato uno, almeno uno, ieri, che si sarebbe preoccupato che vizi privati – che tutti abbiamo - fossero confusi con pubbliche virtù – che non tutti possediamo- a danno della immagine, pubblica e di certo più importante dei vizi privati, del nostro Paese. Come dar torto, quindi, a Berlusconi quando chiosa: povera Italia? g.
BERLUSCONI CONDANNATO A MORTE, di Alessandro Sallusti
Pubblicato il 14 maggio, 2013 in Costume, Giustizia, Politica | Nessun commento »
Ergastolo. Non potendo chiedere quello fisico, la Boccassini ci prova con quello politico: interdizione perpetua dai pubblici uffici, oltre alla condanna a sei anni, è infatti la richiesta fatta dalla pm milanese nei confronti di Silvio Berlusconi. C’è del marcio in tutto questo, tanta è la sproporzione tra la debolezza degli indizi raccolti a sostegno del teorema accusatorio e la pena richiesta.
Ergastolo politico per due reati (concussione e sfruttamento della prostituzione) che ancora oggi restano senza vittime. Nega di esserlo Ruby («non ho mai avuto rapporti sessuali con Berlusconi»), negano i funzionari della Questura di Milano («non siamo stati condizionati o intimiditi dalla telefonata di Berlusconi la sera dell’arresto di Ruby»).
La Boccassini ieri ha definito Ruby esempio di «furbizia orientale», concentrando in questa frase l’essenza del processo: un pregiudizio geopolitico e un falso, essendo il Marocco, Paese d’origine della ragazza, a Occidente. Pregiudizi e falsi, conditi con intrusioni nelle vite degli altri da fare invidia alle peggiori dittature. Spiare, intercettare non per cercare la prova schiacciante di un reato ma per costruire il reato. Senza approdare a nulla, perché un rapporto sessuale negato dalle parti interessate non potrà mai essere dimostrato anche se avvenuto. Sulle dicerie, sulle vanterie telefoniche o sulle invidie delle amiche si possono scrivere pagine di gossip, non sentenze giudiziarie. Altrimenti mezzo Paese dovrebbe finire al gabbio.
La Boccassini è convinta, direi ossessionata, che ad Arcore si sia fatto del sesso. Non ci sono prove, semmai è stato dimostrato il contrario, ma vado oltre. Credo che anche la signora Ilda abbia fatto e magari faccia tutt’ora sesso a casa sua. Non ci interessa con chi, come e quanto. Non ci interessa se lei o i suoi partner nell’accoppiamento siano sinceri o interessati, quali siano i loro giochini erotici, se al risveglio la signora trovi o no un regalino inaspettato sul comodino, se il suo partner abbia o no commentato le sue performances con amici e colleghi, magari aggiungendo un tocco di fantasia. Ci interessa che se nessuno dei due lamenta abusi o forzature, le loro prodezze erotiche non entrino mai in un’aula di tribunale. A tutela della loro dignità e del nostro buongusto. Dalla guerra alla mafia alla caccia, senza esito, degli spermatozoi di Berlusconi: quella che si vanta di essere allieva di Falcone e Borsellino ha trascinato la giustizia al suo punto più basso e umiliante per tutti. Perché processare uno stile di vita non è l’anticamera del regime. È regime. Alessandro Sallusti, 14 maggio 2013
Ergastolo. Non potendo chiedere quello fisico, la Boccassini ci prova con quello politico: interdizione perpetua dai pubblici uffici, oltre alla condanna a sei anni, è infatti la richiesta fatta dalla pm milanese nei confronti di Silvio Berlusconi. C’è del marcio in tutto questo, tanta è la sproporzione tra la debolezza degli indizi raccolti a sostegno del teorema accusatorio e la pena richiesta.
Ergastolo politico per due reati (concussione e sfruttamento della prostituzione) che ancora oggi restano senza vittime. Nega di esserlo Ruby («non ho mai avuto rapporti sessuali con Berlusconi»), negano i funzionari della Questura di Milano («non siamo stati condizionati o intimiditi dalla telefonata di Berlusconi la sera dell’arresto di Ruby»).
La Boccassini ieri ha definito Ruby esempio di «furbizia orientale», concentrando in questa frase l’essenza del processo: un pregiudizio geopolitico e un falso, essendo il Marocco, Paese d’origine della ragazza, a Occidente. Pregiudizi e falsi, conditi con intrusioni nelle vite degli altri da fare invidia alle peggiori dittature. Spiare, intercettare non per cercare la prova schiacciante di un reato ma per costruire il reato. Senza approdare a nulla, perché un rapporto sessuale negato dalle parti interessate non potrà mai essere dimostrato anche se avvenuto. Sulle dicerie, sulle vanterie telefoniche o sulle invidie delle amiche si possono scrivere pagine di gossip, non sentenze giudiziarie. Altrimenti mezzo Paese dovrebbe finire al gabbio.
La Boccassini è convinta, direi ossessionata, che ad Arcore si sia fatto del sesso. Non ci sono prove, semmai è stato dimostrato il contrario, ma vado oltre. Credo che anche la signora Ilda abbia fatto e magari faccia tutt’ora sesso a casa sua. Non ci interessa con chi, come e quanto. Non ci interessa se lei o i suoi partner nell’accoppiamento siano sinceri o interessati, quali siano i loro giochini erotici, se al risveglio la signora trovi o no un regalino inaspettato sul comodino, se il suo partner abbia o no commentato le sue performances con amici e colleghi, magari aggiungendo un tocco di fantasia. Ci interessa che se nessuno dei due lamenta abusi o forzature, le loro prodezze erotiche non entrino mai in un’aula di tribunale. A tutela della loro dignità e del nostro buongusto. Dalla guerra alla mafia alla caccia, senza esito, degli spermatozoi di Berlusconi: quella che si vanta di essere allieva di Falcone e Borsellino ha trascinato la giustizia al suo punto più basso e umiliante per tutti. Perché processare uno stile di vita non è l’anticamera del regime. È regime. Alessandro Sallusti, 14 maggio 2013
MUTUI CASA: IN FORTE RIBASSO E SOLO PER IL 60% DEL VALORE DELLA CASA
Pubblicato il 14 maggio, 2013 in Economia, Politica | Nessun commento »
N el 2012 sono state comprate in Italia, secondo i dati ufficiali rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, 155.466 abitazioni con il ricorso al mutuo; rispetto all’anno precedente la diminuzione è del 38,6%. Se invece si guarda al numero di alloggi acquisiti per contanti si scopre che la diminuzione è stata «solo» del 15,2%. Nel 2011 le case comprate con finanziamento erano il 44,8% del totale, nel 2012 sono scese al 37%. Tutto questo significa che vi è senz’altro una congiuntura molto negativa per l’immobiliare, ma anche che la maggiore responsabilità va cercata proprio nella stretta sui finanziamenti ipotecari.
Valutazione
Le domande di mutuo a loro volta hanno registrato lo scorso anno un calo del 42% sul 2011; la variazione, calcolata dal Crif, però misura il numero di istruttorie avviate e non può tenere conto del fatto che buona parte dei potenziali debitori si scoraggia di fronte al rifiuto preliminare allo sportello e non avvia nemmeno l’istruttoria. Secondo i dati della Bussola mutui di Crif e del broker web mutuisupermarket.it nei primi tre mesi di quest’anno la domanda si sarebbe contratta di un ulteriore 11%.
Il problema principale è nella forte stretta data ai criteri di valutazione del cosiddetto «merito di credito». In particolare sono diventati più severi i due requisiti fondamentali per ottenere il benestare al mutuo: quello reddituale (il rapporto tra rata e proventi del debitore) e quello patrimoniale (il rapporto tra somma erogata e valore dell’immobile dato in garanzia). E a tutto questo si aggiunge il fatto che i redditi devono derivare da lavoro dipendente a tempo indeterminato presso un’azienda in buona salute economica o da attività professionale consolidata da anni e che spesso vengono richieste garanzie supplementari sotto forma di assicurazioni o di terzi che si impegnano ad accollarsi le rate che il debitore non onorasse.
I conti
Abbiamo cercato di valutare quanto la stretta sui finanziamenti stia rendendo difficile comprare casa e per questo abbiano calcolato quanto oggi un potenziale sottoscrittore di mutuo possa ottenere con il suo reddito e di quanto deve disporre come minimo in contanti; abbiamo poi verificato come queste cifre siano cambiate rispetto al 2004-2005, gli anni del boom delle vendite immobiliari e delle erogazioni di mutui in Italia. Il confronto lo facciamo con quegli anni anche per un’altra ragione: i mutui e i prezzi della case (che hanno toccato il picco nel 2007) di quel periodo sono sostanzialmente analoghi a quelli attuali.
Con duemila euro al mese oggi è ragionevolmente possibile avere un finanziamento a 20 anni a tasso fisso da 75mila euro, nel 2005 se ne ottenevano 89mila; con un reddito di 4.000 euro oggi si è finanziati per 160mila euro, nel 2005 se ne ricevevano 189mila. Si potrà obiettare che siccome i tassi sono analoghi nel 2005 si aveva di più, ma si pagava anche di più. Ad esempio con 2.000 euro oggi si pagano a tasso fisso per 20 anni circa 516 euro al mese mentre per gli 89mila di otto anni fa ne servivano 616. Vero, bisogna però tenere conto della perdita di potere d’acquisto: i 1.400 euro al mese circa che rimanevano una volta pagato il mutuo nel 2005 valgono di più dei 1.500 che restano in tasca oggi.
Inoltre bisogna considerare che nel 2005 non c’era problema, in presenza di un buon requisito reddituale, a farsi finanziare fino all’80% del valore della casa dichiarato dell’acquirente mentre oggi è ben difficile superare la quota del 60% del valore stimato dal perito della banca. Se l’inizio d’anno è stato negativo e le previsioni sono ancora improntate a un certo pessimismo in questi giorni si sta verificando un fatto nuovo che potrebbe cambiare scenario: la caduta dello spread Bpt-Bund. Il perdurare del calo dei rendimenti del debito pubblico italiano da un lato ridarebbe fiducia agli investitori e dall’altro farebbe riconsiderare l’importanza dei mutui nelle strategie delle banche, che, con i Btp a lunga scadenza attorno al 3%, potrebbero ritenere interessante prestare denaro garantito da ipoteca al 5-6%.
E’ invece difficile ipotizzare una discesa repentina degli spread applicati ai mutui: oggi sono tra il 3 e il 3,5%, in media un punto e mezzo in più rispetto a quelli applicati due anni fa. Una riduzione di questi spread porterebbe a surrogare in pratica tutti i mutui erogati negli ultimi due anni, innestando una competizione inedita per le banche italiane.
RICOMINCIAMO DA UNA DESTRA SOLA, di Marcello Veneziani
Pubblicato il 12 maggio, 2013 in Politica | Nessun commento »