Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: martedì è stato indagato Maurizio Venafro,  capo di Gabinetto del governatore del Lazio, nell’ambito dell’inchiesta di Mafia Capitale (Ansa) Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: martedì è stato indagato Maurizio Venafro, capo di Gabinetto del governatore del Lazio, nell’ambito dell’inchiesta di Mafia Capitale (Ansa)

La catastrofe del Pd romano non nasce né oggi né ieri. Essenzialmente è l’esito della catastrofe di un’intera città. Se si vuol cominciare a capire basta passeggiare una mattina per una delle sue tante strade commerciali, dove si addensano negozi e bancarelle di ambulanti. E osservare in mezzo alla confusione di quel mercatino all’aperto, dei clienti davanti alle vetrine, l’incedere lento, annoiato e superbo, del vigile e della vigilessa di turno. Furgoni e automobili stazionano regolarmente in sosta vietata, in doppia fila, ma per tutto questo i due non hanno occhi, perlopiù non se ne curano. Loro entrano nei bar o nei negozi, ai cui affari certo non nuoce che si possa arrivare in macchina fino al loro uscio; parlottano amichevolmente, celiano, scambiano battute con i proprietari, escono. Talvolta con qualcosa sotto il braccio. Passano alla bancarella dell’ambulante, quasi sempre extracomunitario. Adesso sui loro volti si disegna un certo cipiglio, il gesto si carica d’autorità, nelle poche parole il tu è d’obbligo. Il vigile e la vigilessa palpano la merce, i golfini, le borse, gli stracci. Capita anche che tirino fuori qualcosa con dei moduli, che impugnino una penna. Ma prima di scrivere ci sono sempre lunghi parlottii, conciliaboli. Alla fine quasi mai il modulo viene riempito. Il giro può proseguire. Questa, vista dal basso, è Roma, la capitale d’Italia. Dove il corpo dei Vigili Urbani insieme ai funzionari degli uffici comunali che di essi più si servono (l’Urbanistica, l’Edilizia, il Commercio) sono da sempre oggetto di inchieste e di denunce d’ogni tipo.

Ma come del resto i suddetti funzionari, loro, i vigili, sono sempre lì, indomabili, zazzeruti, a volte lavativi, quasi mai sulla strada. E al pari dei taxisti, intoccabili. Ne sanno qualcosa quei loro pochi comandanti che, poveri illusi, hanno creduto di poter cambiare le cose. Sono l’emblema di un Comune dove tutto sembra avere un prezzo (anche per riscuotere un mandato di pagamento pare che si debba lasciare una tangente). Precipitato nella voragine delle spese e dei debiti incontenibili, dell’inefficienza più spaventosa dei suoi servizi pubblici — oltre un terzo dei cui mezzi sono ogni giorno fermi per mancanza di pezzi di ricambio, con la raccolta dei rifiuti ormai in certi quartieri quasi inesistente —. Servizi pubblici che un sindaco di memorabile nullità — Gianni Alemanno — affidò solo pochi anni fa a dei veri gaglioffi, capaci di assumere in poco tempo oltre mille, dicesi oltre mille, tra parenti, amanti, mogli e amici.

Un Comune, quello di Roma, nel cui Consiglio sono ormai decenni che non mette più piede quasi nessuna persona disinteressata, appartenente all’élite sociale e culturale della città, desiderosa di offrire le proprie competenze, vogliosa di impegnarsi per il bene pubblico. Niente: da decenni quasi solo vacui politicanti di serie B, faccendieri, proprietari di voti incapaci di parlare italiano, quando non loschi figuri candidati a un posticino a Regina Coeli. Del resto non è a un dipresso così dappertutto? L’Italia del federalismo e dei «territori» non è forse, con qualche eccezione, tutta più o meno nelle mani della marmaglia? E sempre di più della malavita. Con le sue potenti risorse organizzative e finanziarie la delinquenza calabro-napoletana ha messo al proprio servizio la delinquenza romana. E dopo aver piazzato qui il grande mercato dei suoi traffici di droga, ha deciso di fare delle attività commerciali e produttive dell’Urbe lo strumento del riciclaggio dei suoi soldi. Il rapporto con l’amministrazione e la politica cittadina è stato un momento decisivo di questa infiltrazione. La vasta pratica corruttiva da tanto tempo fisiologica negli uffici comunali, della Provincia, della Regione, ma tutto sommato fino ad allora di non grande cabotaggio, si è trovata esaltata e moltiplicata. È diventata pervasiva. E per un effetto necessario, sempre più contigua a una dimensione crudamente criminale. Ormai il cuore della ricchezza cittadina è questo. E intorno ad esso è cresciuto a Roma un ceto più o meno vasto di professionisti, di «consulenti», di personaggi introdotti in alcuni punti chiave dello Stato, di veri e propri delinquenti in guanti bianchi, ma anche di uomini-ombra più di mano, tipo Salvatore Buzzi, la cui attività sostanziale è ormai quella di intermediare il malaffare con la decisione politico-amministrativa: che si tratti di un grande appalto o una di una Ong per i migranti. Con un tenore di vita, di abitazioni, di auto, di consumi, la cui origine illegale si respira nell’aria.

Il Pd arriva a questo punto. Il Pd era l’unico partito romano che conservava almeno in parte un rapporto con la base popolare, quella del vecchio Partito comunista: e probabilmente proprio questo è ciò che l’ha perduto. Una base popolare dai tratti spesso plebei — chi ha una certa età se lo ricorda — che per forza era contigua a persone e cose non proprio in regola con la legalità (ladruncoli, piccoli spacciatori, topi d’auto): ma finché a sovrintendere ci sono stati il controllo etico-politico del partito e la decisione inappellabile dei vertici in materia di cariche e di mandati elettorali, nessun problema. Come si sa, però, a un certo punto tutto questo è svanito. È accaduto allora come se quella base popolare fosse rimasta affidata a se stessa e alle regole spesso demenziali (vedi primarie «aperte») ed estranee della nuova democrazia interna. È allora che si è aperto il varco: non avendo più un vero corpo, il partito non ha avuto più anticorpi.

Mentre il Pd si confermava nella città come il partito di fatto stabilmente dominante, con tutte le possibilità di affari connesse a un tale ruolo, una parte dei suoi uomini ha capito che esso poteva essere assai utile per riempirsi le tasche. Lo ha capito anche la delinquenza più sveglia e più attrezzata, che è stata pronta a stabilire rapporti con la sua nuova classe, a mettere a libro paga persone, a costruire filiere, a organizzare complicità e ricatti. Così, servendosi dei mezzi del clientelismo politico più ovvi, è cominciata la scalata al Pd da parte del malaffare. Lo ha detto bene in un rapporto Fabrizio Barca, dopo aver indagato quanto accaduto nei circoli dem della Capitale: il Pd è diventato «un partito cattivo, ma anche pericoloso e dannoso», i suoi iscritti sono troppo spesso «carne da cannone da tesseramento». Matteo Renzi è avvertito: questa è Roma, la capitale dell’Italia del cui governo egli è a capo. Questo è — qui ma non solo — il partito di cui egli è segretario. Ma a questo punto, sia chiaro, non servono le parole e neppure l’accetta. Serve il lanciafiamme . Ernesto Galli della Loggia, Il Corriere della Sera, 26 marzo 2015

……E’  una denucia tanto drammatica quanto circostanziata. Qualcuno, ai piani alti del Campidoglio si darà una mossa? D’altra parte,  quel che accade a Roma è in grande ciò che accade ovunque, dal più grande al più piccolo dei comuni della nostra Repubblica,  non più fondata sul lavoro ma sul malaffare  e sulla cui bandiera, accanto al  longanesiano motto  “tengo famiglia” è stato aggiunto l’altro: “chi non ruba coglione è”. Ne è meno drammatica l’altra denuncia di Galli della Loggia allorquando  evidenzia che in Campidoglio oramai non siede più una classe dirigente “onorevole” (ai consiglieri comunali di Roma spetta da sempre il titolo di “onorevole”) ma quella che nasce e vivacchia ai bordi della politica, che di politica vuol vivere e che della politica si serve senza usarla  per il bene comune. In anni ormai  lontani abbiamo conosciuto molti consiglieri comunali di Roma, ne ricordiamo uno con grande affetto,  il prof. Nicola Trani, oriundo di Altamura, oratore fervido e fluente, spesso  partecipe di manifestazini pubbliche  nelle nostre piazza,  che viveva il suo ruolo con una passione e una dedizione fuori del comune ma anche  con altrettanta modestia perchè si considerava non un privilegiato ma un servitore della città che lo ospitava che egli serviva  con spirito di servizio.  Proprio l’altro ieri Pino Pisicchio, un giovane vecchio della politica che abbiamo sempre ammirato,  in una intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno, presentando il suo ultimo saggio intorno allo stessa tema, sottolineava come, senza volerla rimpiangere, nella prima repubblica le classi dirigenti si formavano nelle sezioni di partito,  imparando dal basso l’azione della politica per giungere ai piani più alti con l’esperienza utile al governo della cosa pubblica nel  suo accento più eticamente alto: servire ed operare per il bene comune. Oggi la politica è solo  uno strumento per ottenere privilegi e vantaggi, utilizzato o da spregiudicati vagabondi che mirano solo a vantaggi personali o da ridicoli comparse che  spesso considerano la politica  un palcoscenico dove esibirsi per soddisfare la propria vanità (ci viene in mente una  certa assessora  che produce incontri per lo più riservati a pochi  amici e compari al solo scopo di stampare il proprio nome in fondo a locandine  che nessuno legge  e che un giorno o l’altro metterà la firma anche in fondo ad un rotolo di carta igienica) senza alcun beneficio per la comunità. Per chi, e sono tanti, i più,  la politica l’ha amata e vissuta con  grande passione e profonda onestà , per chi l’ha sempre considerata non uno stuemento per se stesso ma per servire la comunità è una cocente delusione  dover prendere atto di quanto denuncia oggi Galli della Loggia e ogni giorno ci raccontano le cronache  dei giornali e delle  tv,  e ancor più spesso quelle giudiziarie, queste ultime sempre più frequenti anche di quelle gornalistiche. g.